Il valore di ossigeno rilevato dalla sonda viene continuamente confrontato con il valore di set point impostato sulla curva.
L’eventuale scostamento fra i 2 valori di ossigeno (rilevato/ set point) genera un segnale di correzione che è trasmesso al servomotore dell’aria comburente o, se presente, ad un inverter che provvederà a regolare la portata d’aria.
La correzione dell’ossigeno avviene in modo continuo ed automatico e garantisce un alto rendimento di combustione e minori livelli di emissioni nocive.
Tramite la misurazione continua del contenuto di O2 nei fumi il sistema è in grado di compensare in modo automatico tutti i fattori di disturbo della combustione, sia ambientali che meccanici, garantendo un alto rendimento di combustione costante nel tempo.
L’esperienza sul campo dimostra che con il controllo O2 si può ottenere un miglioramento complessivo del 3% sull’efficienza del gruppo termico.
– Monitoraggio e confronto continuo dell’ossigeno.
– Generazione di segnali di correzione.
– Regolazione automatica della portata d’aria.
– Correzione continua e automatica che porta una riduzione delle emissioni nocive.
– Sistema compensa automaticamente i fattori di disturbo della combustione, sia ambientali che meccanici.
– Controllo ossigeno migliora l’efficienza del gruppo termico del 3% in media.